Esporsi al sole senza le dovute precauzioni rappresenta un “trauma” per la nostra pelle. L’esposizione ai raggi UV del sole determina infatti un progressivo invecchiamento della pelle, specie se fatta senza un’adeguata e specifica protezione solare. Questo perché i raggi UV (A e B) del sole penetrano in profondità nella nostra pelle, in special modo gli UV-A. La protezione solare serve proprio a schermare la nostra cute dai dannosi raggi UV. Non dimentichiamoci che le cellule del nostro corpo non invecchiano solo in virtù del trascorrere degli anni: esistono diversi fattori esterni che fungono da acceleratori di questo processo di invecchiamento. Pensiamo ad inquinamento e smog, al fumo, allo stress, alimentazione scorretta. E ai raggi del sole. Tanto piacevoli durante le vacanze, ci possono regalare un bel colorito e una piacevole sensazione di benessere. Ma non dimentichiamo che possono essere causa di invecchiamento precoce della nostra pelle, nonché di pericolose patologie cutanee. Ecco perché è fondamentale scegliere la corretta protezione solare, a seconda del nostro fototipo cutaneo, della zona di applicazione, e del luogo dove trascorreremo le nostre vacanze (leggi per approfondire).

La scelta del solare in base al fototipo cutaneo.

Il fototipo rappresenta una sorta di carta di identità della nostra pelle, in base al quale possiamo identificare la risposta della cute all’esposizione dei raggi solari. Esistono 6 fototipi cutanei, dal più basso (più sensibile al sole) al più alto (meno sensibile ai raggi solari):

  • Fototipo 1: presenta tipicamente carnagione, capelli e occhi chiari. Arrossamento rapido all’esposizione solare, necessita di un fattore di protezione molto alto (50+).
  • Fototipo 2-3-4: sono i fototipi intermedi e  più comuni alle nostre latitudini. Generalmente richiedono protezioni solari alte nei primi giorni di esposizione al sole, per poi eventualmente scendere a protezioni medie (30 – 20) nei giorni successivi.
  • Fototipo 5-6: presentano cute, capelli e occhi scuri, e una minore sensibilità ai raggi solari. Per questo, essendo dotati “naturalmente” di una protezione maggiore dal sole, richiedono protezioni solari medio-basse (30 – 20 – 15). Attenzione: è comunque necessario usare una protezione solare! In assenza di protezione si può incorrere in eritemi e scottature (nonostante la pelle scura), e ad invecchiamento precoce della cute, che alla lunga potrebbe degenerare in patologie cutanee.

Il solare giusto per ogni zona del corpo.

Se il fototipo cutaneo rappresenta la base da cui partire per la scelta del solare, la zona di applicazione è un altro importante fattore da tenere in considerazione nella scelta del prodotto più adatto. Il viso è certamente la parte del nostro corpo che esponiamo più a lungo e più facilmente ai raggi del sole. Necessita perciò di particolare attenzione nella scelta del solare più adatto. Per la protezione del viso esistono prodotti specifici, sia a livello di texture, che di attivi presenti nel prodotto. Si tratta di creme contenenti spesso attivi antiossidanti – antiinvecchiamento (ad esempio acido ialuronico e vitamina E). La texture del prodotto potrà essere più leggera (per pelli normali e miste, preferibili anche durante i periodi più caldi) o ricca (dedicata a pelli più secche). Per altre parti del corpo, più estese e meno frequentemente esposte al sole, sceglieremo prodotti in forma di latte o spray, così da permettere un’applicazione comoda e  uniforme. Anche in questo caso esistono formulazioni più leggere (pensiamo agli spray effetto secco) ed altre più ricche. I prodotti specifici per bambini offrono una protezione massima (50+), unita ad importanti proprietà di resistenza all’acqua e allo sfregamento. I formati normalmente sono grandi, così da garantire una frequente applicazione. La texture è piacevole, e permette una facile applicazione (scordiamoci i solari tipo “calce” di alcuni anni fa), in maniera da non dover tenete “sotto tortura” i nostri piccoli per troppo tempo, con il rischio di un’applicazione non omogenea del prodotto.

 

 

I nostri solari rispettano la tua pelle e l’ambiente.

I nostri prodotti rispettano il protocollo delle Hawaii “Saver the Ocean”, la prima legge che mette al bando le creme solari che contengono ossibenzone e octinoxate, i filtri solari dannosi per l’ambiente marino.

Da più di 30 anni noi Farmacisti Preparatori ci prendiamo cura della tua pelle. I raggi UV provocano danni immediatamente visibili (eritema, scottature) e sono anche la causa dell’invecchiamento cutaneo precoce, della comparsa di macchie, discromie e di danni più profondi.

Anche se non brucia, anche se non si arrossa, la pelle non dimentica: invecchia un po’ più velocemente ogni volta che la esponi al sole senza proteggerla. Non rischiare: proteggi la tua pelle. E proteggi l’ambiente scegliendo i nostri solari.


Dott. Luca De Antoni – Farmacia San Silverio della Chesanuova SNC Con la collaborazione di Farmacisti Preparatori – Unifarco

WhatsApp Info e prenotazione prodotti